Skip to content

Seguici su:

La genesi del Progetto

L'avviso pubblico

Il progetto dei Curricoli Digitali nasce dalla risposta a questo bando, del 2016, che è venuto incontro ai bisogni della nostra scuola di affrontare le problematiche connesse alla sicurezza in rete, tematica che già da anni era stata attenzionata, anche attraverso la partecipazione alle diverse edizioni del progetto “Safer Internet Day”.

Il nostro progetto

Dal 2016 al 2019 il progetto ha preso forma, risultando vincitore in entrambe le fasi di selezione previste dal bando originale. In questo documento si può prendere visione del progetto originale, che è sinteticamente presentato nel video a questo link: Video di presentazione del progetto. Sebbene il mondo, in particolare quello connesso in rete, sia cambiato moltissimo dal 2016 ad oggi, il progetto, incentrato su problematiche fondanti della realtà di bambini e adolescenti sempre più connessi, non solo è rimasto attuale, ma ha acquistato ancor più valore: se nel 2016 le problematiche erano chiare a pochi, ora si sono rivelate a tutti come un problema di primaria importanza.

Le scuole dei Curricoli Digitali

25 scuole in tutta Italia stanno contribuendo al progetto dei Curricoli Digitali su diverse tematiche. La loro divulgazione libera e aperta a tutto il mondo della scuola costruirà un grande mosaico che con il contributo di ognuno, diverrà un valido riferimento per lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti e delle studentesse della scuola italiana.

L'evento conclusivo

Il giorno 7 giugno del 2022 ha avuto luogo presso la sede della scuola capofila, l’evento di divulgazione del Curricolo Digitale per i Diritti in Internet. Alla presenza dei rappresentanti delle scuole del Molise sono stati illustrati gli esiti della sperimentazione e il Curricolo per i Diritti in Internet nel suo complesso. L’evento è stata occasione per consegnare loro le carte dei Diritti in Internet. Hanno avuto voce gli studenti, che hanno trasmesso alla platea il loro entusiasmo per il lavoro svolto, sia rispetto alle nuove metodologie didattiche sperimentate, spesso per la prima volta, sia rispetto ai temi trattati. Gli studenti e le studentesse, di tutte le età coinvolte nel progetto, hanno evidenziato una grande consapevolezza per i rischi connessi all’uso della comunicazione digitale, maturata proprio grazie alle attività svolte a scuola. Al link è possibile visualizzare tutte le relazioni presentate.