In questo spazio si possono trovare video, articoli e altri materiali relativi a contenuti disciplinari, alla didattica in generale e ad esperienze nazionali ed internazionali.
Il seguente link http://www.lastoriasiamonoi.rai.it rimanda al sito “La storia siamo noi”, il sito del programma televisivo di approfondimento storico prodotto da Rai Educational che va in onda su Rai Storia e su Rai Scuola. Il portale è quindi interamente dedicato alla storia e offre un ricchissimo archivio di video, testi, immagini e documenti alla consultazione e all’utilizzo da parte degli utenti.
Il seguente link http://cronologia.leonardo.it/welcome.html conduce ad un sito di storia in lingua italiana composto da 700.000 pagine. In esso vi sono materiali relativi alla storia di ogni periodo, schede tematiche e di approfondimento, biografie, invenzioni e scoperte, sintesi cronologiche, trattazione di singoli eventi. All’interno del sito è anche disponibile un motore di ricerca. Tutto il materiale è liberamente scaricabile e si può anche acquistare un dvd rom contenente l’intero sito.
Il seguente link http://www.math.harvard.edu/~knill/mathmovies/ conduce alla pagina web Mathematics in Movies del dipartimento di Matematica di Harvard e raccoglie una serie di clip tratte da diversi film in cui si tratta di specifici argomenti matematici. La pagina è stata sviluppata in HTML5 e i video sono accessibili da ogni tipologia di device.

Un video prodotto dall’UE per promuovere le opportunità offerte ai giovani dal FSE.
Qui di seguito due link a due blog della rete agenda digitale dell’Emilia Romagna. Nel blog “Next generation Italy” verso la metà della pagina troverete una intervista audio a Marc Prensky, il ricercatore americano che ha coniato il termine “nativi digitali”. L’intervista è stata realizzata l’8 novembre 2013 in occasione del convegno organizzato a Rimini dalla Erickson a cui Marc Prensky è intervenuto e ha presentato il suo ultimo libro “La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale” (edizioni Erickson). Più in basso nella pagina è presente anche un articolo sulla metodologia della “flipped classroom”.
Il seguente link http://www.microbo.net/aldotorrebruno/flippedclassroom/ rimanda ad un video realizzato dal professor Graziano Cecchinato, ricercatore universitario in Pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Padova, docente di Competenze informatiche di base e Tecnologie dei media digitali presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Padova e di Psicotecnologie e processi formativi presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Il video presenta la metodologia della flipped classroom.
Il seguente link Approfondimento BES rimanda alla pagina dedicata ai BES dell’USR Lombardia. Oltre ad una serie di documenti scaricabili, sono presenti anche una serie di video relativi ad un percorso di formazione destinato ai docenti della Lombardia. Il link è stato segnalato dalla prof.ssa Lina Notarangelo.
Un altro link per la formazione sui BES. L’attività è stata realizzata presso il Centro territoriale per l’inclusione distretto 47 di Mantova. I video presenti sulla pagina sono relativi all’intervento del prof. Roberto Medeghini http://www.istruzione.lombardia.gov.it/mantova/formazione-sui-bes-col-prof-roberto-medeghini/
The Paleontology Portal è un sito dedicato alle scienze della Terra e alla paleontologia. Si rivolge ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e, in particolare, agli studenti della scuola secondaria di secondo grado. Il sito può essere utilizzato per approfondimenti personali o per reperire materiali da utilizzare nelle classi in cui sono stati attivati dei percorsi CLIL in lingua inglese. http://www.paleoportal.org/
BioInteractive è un sito che tratta tematiche che riguardano la biologia, la genetica e la medicina. Raccoglie video, articoli, animazioni, laboratori virtuali, podcast su vari argomenti inerenti le frontiere della ricerca biomedica e le loro ricadute per la scienza e la salute. Se si scrive all’Howard Hughes Medical Institute, si possono ricevere gratuitamente dei DVD con le “Holiday Lectures on Science”, tenute dai più importanti scienziati dei rispettivi settori di ricerca. http://www.hhmi.org/biointeractive/
La Storia Contemporanea è un blog in cui sono disponibili materiali didattici utili per approfondimenti. Vi si possono trovare: eventi storici, da ricercare mediante una cronologia dei fatti e i relativi approfondimenti; tavole cronologiche che permettono di orientarsi tra gli eventi storici; un archivio per ritrovare tutte le informazioni relative alle citazioni di personaggi, libri e autori; un calendario aggiornato con seminari, convegni e incontri di storia.
Un video pubblicato sul portale elearningeuropa e relativo ad una convinzione dell’istituto australiano per l’insegnamento e la leadership scolastica aitsl.edu.au
Canale tematico Pearson – DSA – Disturbi Specifici di Apprendimento
“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” Direttiva Ministeriale 27/12/2012
Canale tematico Pearson – Insegnare ed apprendere con la LIM
Canale tematico Pearson – Invalsi/Pisa
Canale tematico Pearson – Cittadinanza
Zanichelli on-line – La certificazione delle competenze
Articolo di Gaetano Domenici Le prove semistrutturate
Blog d’autore per i colleghi di scienze: Reazioni di classe Oltre il senso comune
Risorse di scienze ma anche altro http://www.funsci.com/texts/index_it.htm